CATEGORIE

Questo menu' elenca le categorie della Camera del Lavoro di Treviso e ne indirizza la consultazione.

Categorie Sindacali

FLC

Federazione Lavoratori della Conoscenza
Area contrattuale: settore della conoscenza e della formazione, scuole di ogni ordine e grado.

Documenti

Articoli e materiali multimediali attinenti il mondo della scuola>

DOCUMENTO POLITICO  11_04_2014

Logo Flc

Il Congresso della FLC CGIL di Treviso, assume la relazione del segretario generale uscente Marta Viotto, fa proprio quanto emerso nella discussione durante i lavori congressuali, fa proprie le conclusioni di Anna Maria Santoro della Flc Cgil Nazionale e di Salvatore Mazza segretario regionale FLC. Il Congresso individua nelle regressive e ricorrenti politiche messe in campo da tutti i governi che si sono succeduti in questi ultimi anni, il tratto distintivo della crisi e della recessione economica e anche sociale e culturale del paese.Vi è il concreto rischio di pregiudicare il futuro di intere generazioni in tema di occupazione, diritti individuali, collettivi e di benessere sociale; e tuttto questo insieme a un attacco radicale alla conoscenza e alla formazione come patrimonio comune e universale.

link Per leggere il testo completo seguire questo link.

REGISTRI ON LINE, PASSA DI QUA LA VERA INNOVAZIONE?  02_10_2013

Logo Flc

Ci sono due aspetti che vanno presi in considerazione: quello sotto il profilo normativo-funzionale e quello sul versante pedagogico.
Sul primo il DL 95/2012 all’art 7 prevedeva pagelle e registri on line obbligatori a partire dal 2012,  e successivamente il Decreto del MIUR 209/2013 dal 01.09.2014 l’adozione dei  libri di testo in formato digitale.
Lo stesso Decreto 95 imponeva entro 60 gg la predisposizione di un “Piano per la dematerializzazione” che avrebbe dovuto fornire  alle scuole risorse, formazione e le opportune vie di comunicazione digitale; cosa che non è assolutamente avvenuta.
Così molte scuole hanno provveduto ad acquistare sul mercato le attrezzature con aggravio al proprio magro bilancio, mentre altre sono sprovviste ed in grosse difficoltà.
Basta vedere cosa è successo con le iscrizioni on line degli alunni nel gennaio scorso: sono bastate poche migliaia di domande inoltrate contemporaneamente da tutta Italia per mandare in tilt il sistema informatico! Cosa accadrebbe se dalle 10.000 scuole italiane  4 o 5 centomila docenti fossero collegati per assolvere il loro primo compito alle 8.00  del mattino? Ovvero la registrazione degli alunni assenti?
Vi sono poi alcune questioni sotto il profilo pedagogico. Noi siamo favorevoli all’innovazione se si accompagna alla crescita professionale: insieme producono un miglioramento delle condizioni di lavoro degli insegnanti e di apprendimento per gli alunni. E’ fuori di dubbio che l’informatica è un linguaggio, uno strumento potente in determinate situazioni scolastiche, ma ha senso offrire in classe agli studenti solo quello che già largamente utilizzano fuori dalla scuola, senza aver avviato un’opportuna sperimentazione sul loro uso e  soprattutto senza una riflessione partecipata da parte di tutto il personale docente, sul valore, sul senso e sull’efficacia dell’utilizzo di tale “materiale digitale”;  così come il registro digitale potrebbe, pur utile nell’informazione in tempo reale, sostituirsi alla relazione e comunicazione interpersonale fra  docenti, studenti e genitori, tra il mondo della scuola e la realtà sociale, viva che sta al di fuori.

FLC CGIL di TREVISO

PROMUOVERE O BOCCIARE: un'alternativa che torna nel dibattito sull'educazione  02_10_2013

Logo Flc ARTICOLO DI: M.Giuseppina Vincitorio

Il processo di selettività che nella scuola si è rimesso in moto negli ultimi anni è da assecondare o da frenare?
Insomma, le bocciature sono utili per qualificare il sapere o no?
Le recenti affermazioni del Ministro Carrozza hanno riaperto il dibattito su un tema che è diventato di portata europea e che riporta l'attenzione sulla necessità di una innovazione seria e complessiva del sistema scolastico italiano e di una revisione delle modalità di operare nel settore dell' orientamento. A riguardo si impongono alcune considerazioni di fondo:il compito della scuola non è tanto quello di selezionare coloro che possiedono determinate competenze, quanto quello di garantire il successo formativo a tutti gli alunni, promuovendo la piena formazione della loro personalità.

link Per leggere il testo completo seguire questo link.

INTERVISTA DELLA SEGRETARIA PROVINCIALE MARTA VIOTTO  24_09_2013

Logo Flc

Intervista televisiva della segretaria provinciale FLC di Treviso Marta Viotto alla trasmissione " Linea diretta" di Rete veneta andata in onda martedì 24/09/13.

link Per vedere l'intervista seguire questo link.

Camera del Lavoro di Treviso, Via Dandolo 2/4 - tel. 0422 4091 fax 0422 403731 Risali la pagina