ARCHIVIO

Questo men¨ consente la consultazione dell'archivio dei comunicati stampa.

Alcuni documenti possono essere allegati in formato Acrobat Reader.
Se non si dispone del plug in cliccare qui:

Collegamento esterno

Comunicati Stampa

FEBBRAIO 2007

Archivio dei comunicati stampa della Segreteria e della Categorie.

COMUNICATO STAMPA 16_2_2007

Paolino Barbiero. Fonte: Archispi

Basta con lo sciacallaggio vile ai danni della Cgil, basta con gli attacchi spregiudicati da parte della politica e persino di altri pezzi del mondo sindacale.
Le circostanze di questo nuovo emergere del terrorismo, l'infiltrazione di alcuni brigatisti all'interno della nostra organizzazione dovrebbero produrre una saldatura e non una divisone nel fronte dei partiti e delle associazioni di rappresentanza economica e sociale che si riconoscono nei valori della legalità, del senso delle Istituzioni e della democrazia. Il cecchinaggio stupido ai danni della Cgil rischia di giocare a favore della strategia terroristica.

Lo ha detto oggi il segretario generale della Camera del Lavoro di Treviso Paolino Barbiero.
"Respingiamo al mittente, ha attaccato Barbiero, le accuse portate alla nostra organizzazione soltanto per ragioni di sciocca utilità politica, magari per poter dire, fra qualche mese o alla prossima campagna elettorale, che la Cgil non solo è conservatrice ma persino balia delle nuove forme di eversione. Le indagini sul triste periodo storico della strategia della tensione hanno evidenziato come anche le Istituzioni democratiche siano state infiltrate dai terroristi, sia rossi che neri. Ma a nessuno, tanto meno alla Cgil, è mai venuto in mente di etichettare lo Stato come culla del terrorismo".

"Ci assumiamo con responsabilità, come del resto sempre abbiamo fatto, il presidio della legalità e la promozione dei valori costituzionali all'interno della nostra organizzazione e nei luoghi di lavoro, dove rappresentiamo un punto di riferimento per i tanti che ci chiedono rappresentanza, tutele, efficacia nella contrattazione, la difesa dei diritti dei più deboli. Per questo la nostra attenzione, anche tra i quadri dirigenti, sarà massima: la Cgil non vuole smettere di assolvere al proprio ruolo di sindacato e di soggetto promotore dei valori della democrazia politica ed economica".

"E' spregevole, ha concluso Barbiero, la critica non costruttiva ma calunniatoria, che punta senza mezzi termini a generalizzarci nell'infamia del terrorismo; è una offesa all'intero mondo del lavoro, anche quello rappresentato da chi oggi, con sorprendente miopia, pretende di voler dare il buon esempio, magari per strappare una tessera in più. Al contrario la Cgil trevigiana ritiene che debbano crescere posizioni come quelle espresse da chi, pur lontano da noi per cultura politica e sensibilità, ribadisce il dovere morale di non criminalizzare il nostro sindacato".

CAMERA DEL LAVORO DI TREVISO, Via Dandolo 4 - tel. 0422 4091 fax 0422 403731 Risali la pagina