ARCHIVIO

Questo men¨ consente la consultazione dell'archivio dei comunicati stampa.

Alcuni documenti possono essere allegati in formato Acrobat Reader.
Se non si dispone del plug in cliccare qui:

Collegamento esterno

Comunicati Stampa

MARZO 2008

Archivio dei comunicati stampa della Segreteria e della Categorie.

CONSULTA WELFARE CGIL VENETO   

Assistenza Cos'è l'assegno di cura
  • è il riconoscimento dei diritti di cittadinanza alle persone non autosufficienti;
  • è il riconoscimento del ruolo delle famiglie che accudiscono a domicilio i propri congiunti non autosufficienti;
  • è una componente della rete pubblica dei servizi sociosanitari-assistenziali territoriali e domiciliari.
Chi può ricevere l'assegno di cura
  • persone di qualsiasi età certificate non autosufficienti adeguatamente assistite a domicilio dalla famiglia;
  • chi ha un reddito del nucleo familiare che non superari il valore ISEE di 14.612,15 euro calcolato sul reddito 2006, e di 14.992,07 euro sul reddito 2007.
NB: L'ISEE va calcolato sul reddito 2006 se si fa ladichiarazione per il primo semestre 2008, sul reddito 2007 per il secondo semestre. Per il calcolo dell'ISEE puoi rivolgerti al CAAf CGIL

Tutti i dettagli nell'allegato file *.pfd scaricabile qui.

COMUNICATO NIDIL   14_03_2008

Logo Nidil

AL VIA IL "FORFETTONE", il nuovo regime fiscale per i titolari di Partita Iva che fatturano fino a 30.000 euro.

Dal 2008 i contribuenti minimi passano automaticamente ad un nuovo regime fiscale che permette una semplificazione e una riduzione degli adempimenti, con conseguente diminuzione dei costi.

CHI SONO I CONTRIBUENTI MINIMI?
Sono le imprese individuali e professionisti singoli che:
1) nell'anno precedente:
• hanno conseguito ricavi o compensi non superiori a 30.000 euro;
• non hanno avuto lavoratori dipendenti o collaboratori (anche a progetto);
• non hanno effettuato cessioni all'esportazione;
• non hanno erogato utili da partecipazione agli associati con apporto di solo lavoro;
2) nel triennio precedente non hanno effettuato acquisti di beni strumentali per un ammontare superiore a 15.000 euro;
3) iniziano l'attività e presumono di possedere i requisiti di cui ai punti 1) e 2).

Possono scegliere il nuovo regime già dal 2008 anche i contribuenti "minimi in franchigia" che avevano optato per il regime ordinario.
Non possono essere considerati contribuenti minimi:
• chi applica regimi speciali Iva (ad esempio, editoria);
• i non residenti;
• chi in via esclusiva o prevalente effettua attività di cessioni di immobili (fabbricati e terreni edificabili) e di mezzi di trasporto nuovi;
• chi, contestualmente, partecipa a società di persone, associazioni professionali o a società a responsabilità limitata.

Tutti i dettagli nell'allegato file *.pfd scaricabile qui.

CONFERENZA STAMPA AUSER "Cittadini del mondo"

Logo Auser

E' stata da poco una nuova realtà associativa che si chiama Associazione AUSER "Cittadini del mondo".
La decisione di dare vita a questa associazione è la naturale conseguenza di un lavoro che l'AUSER della provincia di Treviso sta portando avanti da tempo sui temi dell'immigrazione.

Per presentare l'Associazione, comunicare le proprie attività, far conoscere il senso del suo impegno multiculturale ed il lavoro già svolto, informare sulle future iniziative, invitare alla collaborazione nel segno dell'incontro tra le culture e le diversità, è convocata una conferenza stampa per martedì 11 marzo alle ore 11.00 presso la sala riunioni la FILT CGIL in Via Marco Polo a TREVISO (sotto il cavalcavia della stazione FS)

Saranno presenti diversi componenti italiani e migranti dell'associazione.
Presenteremo alcuni materiali che sono il prodotto del lavoro e delle iniziative realizzate.

Associazione AUSER "Cittadini del mondo"
Via Dandolo 2/d – 31100 Treviso – tel. 0422 4091

CAMERA DEL LAVORO DI TREVISO, Via Dandolo 4 - tel. 0422 4091 fax 0422 403731 Risali la pagina