![]() |
Questo menu' consente la consultazione dell'archivio dei comunicati stampa.
Alcuni documenti possono essere allegati in formato Acrobat Reader.
Se non si dispone del plug in cliccare qui:
Archivio dei comunicati stampa della Segreteria e della Categorie.
Gentile direttore,
se quello di Rosarno non è certo un modello di convivenza, alla provincia di Treviso non basta essere o essere stata occasione di occupazione, per dirsi modello di integrazione.
Per fare integrazione non basta la disponibilità di lavoro. Serve anche l’accettazione, o la disponibilità all’accettazione.
Ordine e sicurezza sono da sempre le parole d’ordine della politica della Lega in materia di immigrazione, tutto ridotto ad una semplificazione banale del fenomeno come ad un fatto meramente di ordine pubblico. E questo perché esiste il preconcetto che lo straniero, proprio perché tale, sia portatore di rischi criminalità.
Non può essere un modello di integrazione una provincia in cui le istituzioni compiono nei confronti di queste persone scelte brutali: la negazione del diritto all’accesso alla casa, la negazione del diritto ai contributi sociali, tutte articolazioni burocratiche di una forma di segregazione.
Il punto vero è che queste sono purtroppo politiche ad alto gradimento. Nelle fabbriche è passata l’idea che lo straniero non sia un collega, ma un concorrente. Nei paesi e nelle città è diffuso il sospetto verso le comunità immigrate, come se questa loro condizione giuridica fosse il presupposto di una naturale vocazione al disordine, alla violazione delle leggi, alla criminalità.
Non può essere integrazione aver bisogno di lavoratori stranieri ma poi non tollerarli quando, fuori dalla fabbrica, cercano di vivere una esistenza all’insegna della normalità, fatta anche di bisogni e di diritti.
Non è integrazione se c’è una massa di lavoratori che, finito l’orario nelle fabbriche, nei magazzini, nei mercati, nelle cooperative o terminato di badare a nostra madre o a nostra nonna, è costretta a diventare un esercito di invisibili paria.
A qualche superficiale osservatore può far comodo spacciare la convivenza ordinata per integrazione. Ma sono due cose diverse. Una provincia in cui per pregare ci si deve radunare bestialmente in un parcheggio per sfuggire ai divieti di farlo in un luogo chiuso non può essere considerata un modello di integrazione.
Paolino Barbiero
CAMERA DEL LAVORO DI TREVISO, Via Dandolo 4 - tel. 0422 4091 fax 0422 403731 | Risali la pagina |