ARCHIVIO

Questo menu' consente la consultazione dell'archivio dei comunicati stampa.

Alcuni documenti possono essere allegati in formato Acrobat Reader.
Se non si dispone del plug in cliccare qui:

Collegamento esterno

Comunicati Stampa

AGOSTO 2010

Archivio dei comunicati stampa della Segreteria e della Categorie.

COMUNICATO STAMPA  06_08_2010

Stato sociale

Le nuove regole fanno saltare il banco degli accordi sulle riorganizzazioni aziendali.
Scivolo pensionistico, intrappolati in cinquecento.
Nella Marca 200 lavoratori hanno già scelto l'uscita volontaria dal lavoro contando sulla vecchia normativa per arrivare in 36 mesi di ammortizzatori alla quiescenza. Ora rischiano fino ad un anno senza reddito. Per altri 300 l'opzione oggetto di trattativa diventa impraticabile.
Barbiero: "Così fallisce la strategia di rendere indolori le riduzioni di personale".

Sono cinquecento i lavoratori trevigiani che rischiano, per effetto delle nuove norme sulla previdenza, di rimanere intrappolati lungo il cosiddetto scivolo, il percorso che, attraverso un periodo di ammortizzatori sociali, dovrebbe portare alla pensione. Si tratta di 200 addetti, prevalentemente occupati nella grande impresa, che nell'ambito delle riorganizzazioni aziendali in corso nella Marca, hanno già compiuto la scelta di uscire volontariamente e con incentivi dal posto di lavoro e che sarebbe "transitati" alla pensione entro 36 mesi, dopo aver utilizzato gli ammortizzatori. Altri 300, inseriti in accordi aziendali stipulati negli ultimi otto mesi, dovrebbero trattare con i rispetti datori di lavoro un percorso similare, che a questo punto rischia di venire vanificato.

"Ma con le nuove norme in vigore dal 2011 - ha detto oggi Paolino Barbiero, segretario generale della Cgil provinciale di Treviso - questi ultimi non sono più nelle condizioni di percorrere questa strada, perché lo spostamento delle finestre di pensionamento li porterebbe ad avere un periodo oscillante fra i 4 e i 12 mesi senza reddito, prima di ottenere la quiescenza. Ben più grave è invece la situazione dei primi 200: hanno già effettuato a loro scelta, sulla base di quadro normativo preciso che ora il governo ha cambiato. C'è una violazione evidente, questi lavoratori sono stati letteralmente presi in giro, ora servono le deroghe".

La nuova disciplina, infatti, pur entrando a regime solo dal prossimo anno, riguarderà anche le persone che hanno già optato per l'uscita volontaria dal lavoro e sposta da 36 a 48 mesi il tempo utile per il pensionamento. "Abbiamo faticato a raggiungere accordi con le imprese per arrivare a riorganizzazioni indolori - ha proseguito il segretario generale della Camera del Lavoro trevigiana - proprio sfruttando gli scivoli. In questa maniera l'azione combinata degli ammortizzatori sociali e dei requisiti per la pensione avrebbe permesso, di fatto, di realizzare riduzioni delle soglie occupazionali minimizzando il danno sociale, garantendo agli interessati la difesa del reddito. Se il governo cambia le carte in tavola, tutte le trattative in atto dovranno essere completamente ridiscusse. Ma il vulnus causato ai 200 che hanno già optato per l'uscita volontaria è una offesa alla certezza del diritto e al buon senso".

"La politica trevigiana si muova - tuona Barbiero - si parla tanto di tutela del territorio e difesa degli interessi locali, la sostanza è che rispetto alle nuove disposizioni è prevista una deroga solo per 10 mila, quasi tutti lavoratori della grande impresa e prevalentemente concentrati al sud. Se deroga deve essere, deve valere per tutti i lavoratori che hanno fatto una scelta sulla base di un quadro normativo certo e che non possono vedere compromessa la loro situazione da decisioni successive e con effetto retroattivo. L'incertezza di diritto è una minaccia ai presupposti della legalità democratica. Per questo invito gli eletti in questo collegio nei due rami del parlamento, a cominciare dal ministro Sacconi, ad assumersi la responsabilità di portare questa situazione inaccettabile sotto i riflettori della discussione politica".

"Ora - ha concluso Barbiero - si tratta di verificare se gli slogan elettorali restano tali o se sono seguiti da una coerente azione politica. E' tempo di sfidare Zaia a dare un senso concreto a "Prima il Veneto" con cui ha preso anche i voti di tanti trevigiani".

Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA  06_08_2010

Licenziamento

Ricerca congiunturale dell'Ufficio Studi della Cgil di Treviso.
Crisi, in sette mesi licenziati 4.771 trevigiani
.
Rispetto ai primi sette mesi del 2009 bruciati 553 posti in più. Nelle pmi il 30% delle espulsioni dal terziario. Entro dicembre a conclusione 45 procedure di cassa integrazione straordinaria.
Barbiero: "Ora rischiano il posto di lavoro altri 2.500"
.

Il totale delle espulsioni ha raggiunto, al 31 luglio, quota 4.771, contro i 4.218 dei primi sette mesi dell'anno passato. A pagare il prezzo più alto all'emorragia di lavoro sono i dipendenti delle piccole imprese sotto i 15 dipendenti, 3.193 licenziati a seguito di procedure che hanno riguardato 800 aziende. Aumenta quindi di 553 unità, rispetto allo stesso periodo del 2009, il numero di licenziamenti nelle imprese della Marca nel periodo gennaio-luglio.
A dirlo è una ricerca congiunturale dell'Ufficio Studi della Cgil provinciale di Treviso aggiornata al 31 luglio scorso, che stima in 2.500 i posti di lavoro a rischio nei prossimi 4 mesi.

Il dato relativo alle pmi mette in luce una situazione di crescente crisi nel terziario, che è il settore che soffre maggiormente il calo dei livelli occupazionali e in cui si conta il 31% dei licenziamenti (il 29% è rappresentato dall'edilizia-legno-arredo, il 20% dalla metalmeccanica, il 12% dal sistema chimica, gomma-plastica e tessile).
Minore in termini assoluti, ma molto preoccupante considerata la tipologie d'impresa, è la perdita di posti di lavoro nelle aziende con soglie occupazionali superiori ai 15 dipendenti. Da gennaio a luglio i licenziamenti sono stati 1.578, risultato di procedure avviate in 214 realtà produttive. In questo comparto il saldo maggiormente negativo si registra nella meccanica (-532 occupati). A rendere ancora più fosco il quadro dell'economia territoriale trevigiana è la situazione relativa alla cassa integrazione straordinaria. Quaranticinque sono infatti le procedure di Cigs in corso e la cui scadenza sarà entro i prossimi mesi.

"Situazioni esplosive - ha commentato Paolino Barbiero, segretario generale della Cgil provinciale di Treviso - senza inversione di tendenza i lavoratori interessati da queste cigs sono destinati al licenziamento".
Per quanto riguarda la cassa integrazione straordinaria avviata nei primi sette mesi dell'anno ad avere i numeri peggiori è la metalmeccanica, con 55 procedure aperte che coinvolgono 1.546 lavoratori; a ruota l'edilizia, 34 aziende e 973 lavoratori. Nel tessile e abbigliamento le procedure sono invece 17, con 156 lavoratori interessati, mentre il commercio registra 12 procedure e 118 lavoratori in cassa. Il totale, al 31 luglio 2010, è di 3.093 lavoratori in cassa integrazione straordinaria.

"Il problema - ha spiegato Barbiero - non è tanto una ripresa debole, quanto piuttosto una ripresa che non appare neppure percettibile. Gli indicatori economici provinciali sono tutti negativi, dai consumi ai fatturati al saldo occupazionale; e le tensioni finanziarie continuano, mettendo fortemente sotto pressione un tessuto d'impresa indebitato non tanto per investimenti, quanto per la sopravvivenza. Lo stato critico di salute del sistema economico è poi reso ancora più evidente dal procedere inarrestabile dei fallimenti, delle richieste di concordati, delle ristrutturazioni basate prevalentemente sulla diminuzione dei costi del fattore lavoro e che incrociano un alto fabbisogno di precariato e forti contrazioni delle soglie occupazionali".

"La previsione - ha concluso il segretario generale della Cgil provinciale di Treviso - è che da agosto saranno in 2.500 almeno a rischiare di perdere il posto di lavoro, con prospettive di ricollocazione scarse e molto spesso, trattandosi di lavoratori espulsi dalla piccola impresa, quasi totalmente sprovvisti di veri ammortizzatori sociali".

Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA  27_08_2010

Export

Richiamo della Cgil di Treviso a non allentare l’attenzione sulla grave perdita dei livelli occupazionali nella provincia.
Cgil: segnali positivi dall’export, non abbassiamo la guardia.
Barbiero: “Solo nei prossimi mesi si vedrà se i dati della Camera di Commercio fotografano una situazione di ripresa. Intanto, se non si farà nulla entro fine anno verranno persi altri 2.500 posti di lavoro”

Segnali di ripresa si, ma in provincia manca totalmente il consolidamento dei livelli occupazionali. Anche se alcune stime danno l’export manifatturiero in crescita non bisogna allentare l’attenzione sulla difficile e ancora estremamente preoccupante situazione del tessuto produttivo locale ma inaugurare inedite e migliori politiche attive del lavoro.
Lo ha detto oggi Paolino Barbiero, segretario provinciale Cgil di Treviso commentando i dati dell’indagine sul manifatturiero, relativa al secondo trimestre 2010, della Camera di Commercio di Treviso.

Tessari ha ragione quando afferma che i segni positivi non vanno eccessivamente sopravvalutati, - ha affermato il segretario provinciale della Cgil di Treviso -soprattutto quando tali segni nascono comparando variazioni tendenziali mese su mese: esportazioni in crescita più 10,1% aprile su aprile e più 14,7% maggio su maggio. Stime stilate su periodi d’analisi troppo brevi sono, infatti, soggette a variazioni significative per il solo fatto che ci sia nel periodo in esame una festività aggiuntiva rispetto all’anno successivo.”

Se questi stop end go, come gli definisce Tessari, dell’esportazione manifatturiera ci sono stati lo capiremo solo a fine settembre, chiudendo il terzo trimestre dell’anno, o quantomeno trattando l’intera prima semestralità del 2010. Invitare gli imprenditori alla prudenza va bene – ha continuato Barbiero - ma non dobbiamo permetterci che l’eccesso di prudenza porti ad altre chiusure di aziende con la conseguente perdita dell’apparato produttivo e professionale della Marca. Ad oggi quello che continua infatti a preoccupare, al di là dei segnali positivi dell’esportazione manifatturiera trevigiana, è la mancanza di consolidamento dei livelli occupazionali, che vanno via via assottigliandosi sempre più senza cenni di tenuta.”

Quello che il sindacato denuncia ormai da tempo – ha precisato Barbiero - è l’incessante aumento delle ditte che, invece di iniziare processi di riorganizzazione aziendale e dell’apparato produttivo, s’arrendono e chiudono, con la conseguente perdita di altri 2.500 posti di lavoro entro fine anno. Questa situazione drammatica non permette ai soggetti politici, economici e sociali del territorio di abbassare la guardia. È invece indispensabile continuare a finanziare quanto più possibile inedite politiche industriali, nazionali e soprattutto locali, a sostegno dell’export, sostenendo anche i prodotti di nicchia indirizzati verso i nuovi consumatori e i mercati stranieri in espansione.”

Istituire, - ha concluso Barbiero - a fianco della cassa integrazione, ammortizzatori sociali di politica attiva a sostegno del lavoro come i contratti di solidarietà, incentivando la formazione e così mirare al rimpiego del lavoratore all’interno dello stesso ciclo produttivo d’appartenenza. Infine, non si può evitare di ragionare sul ricollocamento dei lavoratori stranieri: l’ipotesi di convertire il piano delle 150 ore per il diritto allo studio, previsto da tutti i contratti nazionali, anche agli immigrati che hanno perso il lavoro potrebbe rivelarsi una buona strategia di contenimento della clandestinità e di reinserimento nel mondo del lavoro degli stranieri.”

Ufficio Stampa
Per ulteriori informazioni: Hobocommunication Tel 0422 582791

CAMERA DEL LAVORO DI TREVISO, Via Dandolo 4 - tel. 0422 4091 fax 0422 403731 Risali la pagina