![]() |
Questo menu' consente la consultazione dell'archivio dei comunicati stampa.
Alcuni documenti possono essere allegati in formato Acrobat Reader.
Se non si dispone del plug in cliccare qui:
Archivio dei comunicati stampa della Segreteria e della Categorie.
Allarme lavoro: dati choc relativi alle domande presentate ad inizio anno. 2012, partenza con il botto per la disoccupazione in provincia.
Stime dell’Ufficio Studi della Cgil parlano di oltre un migliaio di pratiche già inviate nei primi quattro giorni di gennaio all’Inps per la richiesta del trattamento economico.
Di queste 533 solo agli sportelli dell’Inca.
Il segretario Paolino Barbiero: "Numeri straordinari che segnalano l’assoluta gravità del momenti". Per effetto degli oltre 7 mila licenziamenti del 2011 la Marca ha perso quasi 200 milioni di euro di reddito disponibile.
Secondo le rilevazione dell’Ufficio Studi si tratta dei primi effetti dell’andamento del mercato del lavoro nel 2011, che in Provincia di Treviso ha registrato 7.243 licenziamenti, di cui 4.229 nel comparto delle piccole imprese e 3.106 in quello delle medie e grandi. Di questi gli stranieri sono oltre un terzo del totale dei licenziamenti nelle piccole aziende e il 20% in quelle medio-grandi.
Nella suddivisione per settori, tra le aziende di maggiori dimensioni il 40% dei licenziamenti si è registrato nel settore metalmeccanico: 1.206 espulsioni su un totale di 103 imprese interessate. Da segnalare anche i licenziamenti nel settore del tessile-abbigliamento-calzature: 35 aziende hanno ridotto il personale per motivi economici, al termine della cassa integrazione o di procedure concorsuali, per un totale di 461 addetti. Mentre ad avere disperso maggiore lavoro tra le piccole sono state le imprese edili, con il 23% del totale.
A tutto questo si somma la preoccupazione per il futuro dei 1.974 lavoratori interessati da cassa integrazione straordinaria attivata per crisi (o in concomitanza con procedure concorsuali) destinata a concludersi entro luglio 2012. Secondo l’Ufficio Studi della Cgil, si tratta di addetti che rischiano di trovarsi senza lavoro entro 6 mesi e che, data la fortissima flessione dell’offerta occupazionale, potrebbero rimanere intrappolati in una condizione di disoccupazione di lungo periodo.
“Accogliamo positivamente l’appello del presidente Zaia ad un patto per una azione coordinata sul territorio tra istituzioni, imprese e sindacato, ma è arrivato il momento di andare oltre le buone intenzioni e l’apertura dell’ennesimo tavolo. Quello che serve è un insieme di interventi forti, sostenuti dal comparto pubblico, che metta al primo posto gli investimenti su infrastrutture, energie rinnovabili, piccole e grandi opere di ammodernamento e il risanamento delle zone industriali e dei centri abitati; la riorganizzazione della governance locale, che razionalizzi le risorse economiche a disposizione, passando anche attraverso l’accorpamento dei Comuni e la messa in efficienza della spesa pubblica locale; un piano del lavoro per i giovani, da inserire in quegli accordi interconfederali firmati dal sindacato con Unindustria, artigiani e Confcommercio, a cui, dopo la scrittura dei programmi, vanno date oggi gambe operative. Infine, per affrontare l’emergenza dei fallimenti, non è procrastinabile un potenziamento delle attività del tribunale con l’istituzione di una fondazione a cui partecipino Camera di Commercio, associazioni di categorie e istituti di credito, implementata con un quota pari allo 0,20% o 0,30% del valore destinato alle curatele fallimentari”.
“La grande preoccupazione – ha concluso Barbiero – è legata ad un fortissimo arretramento del reddito disponibile in provincia.Ufficio stampa
Il Sindacato a convegno con gli stakeholders della Sanità regionale.
La promozione della Salute nella regione Veneto:sfida impossibile o possibile scelta di un modello di analisi organizzativa?
Mercoledì 11 gennaio 2012, ore 09.30
Auditorium Ospedale Ca’ Foncello Piazzale Ospedale, 1 - Treviso
Se lo chiedono i vertici del Sindacato e della categoria della Funzione Pubblica Cgil a convegno, domani mercoledì 11 gennaio, con gli stakeholders della Sanità locale e regionale, dalle ore 9:30, al Ca’ Foncello di Treviso.
“Quale ruolo gioca e giocherà l’Organizzazione e la sua rappresentanza provinciale sul fronte del servizio pubblico, anche alla luce del rinnovo delle RSU della Funzione Pubblica che ci svolgerà per la Marca a marzo di quest’anno? Servizio pubblico – ha sottolineato il segretario generale della Cgil di Treviso, Paolino Barbiero – inteso quale bene comune da tutelare e preservare, da amministrare con responsabilità e trasparenza combattendo e abbattendo la corruzione e le inefficienze del sistema. Solo così, e non attraverso la privatizzazione, si potrà alzare gli standard di qualità e rendere i servizi sanitari ancor più accessibili”.
Data l’importanza dell’oggetto, la presenza della Vostra Testata sarà particolarmente gradita.
Ufficio stampa
Elezione del nuovo segretario generale della Funzione Pubblica provinciale.
FP Cgil, Ivan Bernini eletto nuovo segretario.
Bernini: “Il nuovo gruppo dirigente dovrà affrontare le sfide del presente, soprattutto quelle dettate dai tagli nel pubblico impiego e la salvaguardia dei servizi al cittadino”.
Bernini ha ottenuto nel corso del direttivo 30 voto a favore, 8 contrari, un astenuto e una scheda bianca. La Motta lascia l’incarico di direzione provinciale della Funzione Pubblica Cgil di Treviso dopo quasi cinque anni di intensa attività svolta sul fronte della valorizzazione del lavoro pubblico e della qualità delle prestazioni sociali per tutti i cittadini. Oltre 3.500 iscritti nella Marca e una strutturata rete di delegati rappresentano per Ivan Bernini “le fondamenta su cui continuare la sempre più complessa rappresentanza del lavoro pubblico e la garanzia del bene comune”.
“I tagli lineari nella Pubblica Amministrazione e nella sanità mettono in serio pericolo l’esercizio dei diritti di cittadinanza, delle tutele sociali e previdenziali dei lavoratori e dei pensionati. La Funzione Pubblica e la Cgil – ha aggiunto Bernini -con la contrattazione sociale si candidano ad un ruolo propulsivo di riforma solidale degli enti pubblici e dei servizi da erogare ai cittadini che vivono e lavorano a Treviso valorizzando il lavoro e la professionalità dei dipendenti pubblici”.Il segretario generale della Cgil di Treviso, Paolino Barbiero, ha ringraziato Assunta Motta per il lavoro svolto e augurato a Ivan Bernini un proficuo lavoro e nuove soddisfazioni.
Ufficio stampa.
Per ulteriori informazioni: Hobocommunication Tel 0422 582791
DENTRO GLI ARCHIVI C'E' LA STORIA DEL SINDACATO E DEI LAVORATORI
Mercoledì 18 gennaio 2012 9.00/12.30
Treviso, Auditorium della Camera del Lavoro Via Dandolo 10.
Dal 16 al 21 gennaio 2012 si terrà 'La settimanadegli Archivi storici, Biblioteche e Centri didocumentazione della CGIL' promossa dallaCGIL nazionale, dalla Fondazione 'G. Di Vittorio'e dal Coordinamento nazionale degli Archivistorici.
L'iniziativa vuole essere un contributoalla mobilitazione generale che è in attonel Paese da parte dell’intero mondodella cultura sottoponendoall’attenzione dei cittadini, delleistituzioni e delle forze politiche esociali i danni che derivano dalle piùrecenti riduzioni di risorse pubbliche nelquadro di una complessiva assenza dipolitica culturale.
La CGIL di Treviso, in collaborazionecon l’ISTRESCO, partecipa all’iniziativapresentando i propri archivi eillustrandone ricchezza e potenzialità.CONTRIBUTI
Il recupero della storia della CGIL di Trevisotra i due centenari (2006-2011)
Paolino Barbiero
Archivi del sindacato
L'archivio della CGIL di Treviso presso l'ISTRESCO
Dario Gasparini
Archi-SPI: l’archivio fotografico della Camera del Lavoro di Treviso
Pierluigi Cacco
"Notizie CGIL": cronache e storia del tempo presente
Giuseppe Castiglione
Archivi di persona
Le carte di Daniele Antiga
Isabella Gianelloni
L’archivio di Toni Marchi
Claudio Naccarati
I diari di Alvise Bortoletto
Giorgio Baccichetto
Archivi in rete
La proposta della Rete degli archivi della CGIL veneta
Sandro Cesari
Il portale web regionale
Mirko Romanato
Il programma della giornata è scaricabile da qui
Abbiamo assistito nel mese di dicembre all’ennesima manovra dalle pesanti ripercussioni su lavoratori e pensionati.
Non abbiamo fatto in tempo a esultare per aver voltato pagina che la Cgil, finalmente in modo unitario con Cisl e Uil, è dovuta scendere nuovamente in piazza con uno sciopero generale per esprimere il proprio dissenso per l’inefficacia della cosiddetta manovra "Salva Italia".
Per citare solo alcuni degli ultimi provvedimenti: Ici-Imu, riforma pensionistica, aumento della accise su benzina e gasolio, ulteriore aumento dell’Iva, innalzamento dell’addizionale regionale e nuovi tagli agli Enti Locali.
Tutte azioni che indeboliscono il potere d’acquisto e colpiscono i soliti noti, quella platea di lavoratori e pensionati costretti al sacrificio.
Tutte le volte che il Sindacato è sceso in piazza a fianco di tante e diverse categorie del mondo economico e sociale nel dire che bisognava intervenire per scongiurare un peggioramento della situazione, peraltro sempre più delicata, Tremonti & Co propagandavano la loro capacità di governo. Questa non è un’emergenza inaspettata!
La situazione era chiara già da tempo e adesso è troppo facile chiamare tutti a raccolta e al sacrifico. Nel fare tutto ciò abbiamo perso credibilità a livello europeo, con conseguenze drammatiche come l’aumento della pressione della speculazione finanziaria sul nostro debito. Allora bisogna comprendere fino in fondo il fallimento politico e amministrativo del centrodestra e di questa classe politica. Oggi osserviamo che la manovra Monti ha permesso, se non di scongiurare definitivamente, almeno di allontanare notevolmente il rischio fallimento: la pressione sui titoli di Stato a breve termine (quelli più soggetti al rischio default) è notevolmente calata e il Paese sta riprendendo credibilità internazionale.
In Italia siamo in presenza di 46 tipologie di assunzioni, la maggior parte di queste precarie, con l’ulteriore aggravante che al termine del rapporto di lavoro spesso non ci sono coperture in termini di disoccupazione, creando un contesto di differenze intollerabili. Alle porte ci aspetta un’ulteriore sfida: la riforma del mercato del lavoro e degli ammortizzatori sociali.
La Cgil vuole esercitare il suo ruolo di rappresentanza in questa discussione, assieme agli altri sindacati, chiedendo al Governo di adottare misure per ridurre la precarietà nel mondo del lavoro e di estendere le garanzie e le tutele sociali a tutti e a tutte, uomini e donne, giovani e meno giovani, cittadini e immigrati. Sapendo che questi temi sono strettamente legati a quello più generale della crescita e della riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti, la proposta Cgil è chiara: ridurre le forme contrattuali e rendere nuovamente centrale la forma di lavoro a tempo indeterminato (e del CCNL), facendo “costare” di più quello precario.
Ci si augura che invece di discutere in modo dogmatico, da una parte e dall’altra, sulla rimozione dell’art. 18 dello Statuto del Lavoratori, si discuta effettivamente per dare nuove opportunità ai giovani senza occupazione e prospettive che permettano loro di costruirsi un futuro, per portare nuovamente al centro il lavoro, nel senso costituzionale del termine, e quindi inteso anche come dignità ed etica.
Paolino Barbiero
Segretario Generale Camera del Lavoro di Treviso
Giacomo Vendrame
Segretario provinciale Nidil Treviso
Gentile direttore,
se invece di chiamarsi con una parola araba - kebab, appunto, cioè carne arrostita- lo si ordinasse con un più padano “rosto col pan” magari, invece di cogliere il disagio – supposto più che reale – per uno spuntino consumato in passeggiata saremo qui a celebrare le meravigliose virtù del fast food della tradizione, magari santificandolo come un modo di valorizzare i prodotti locali.
Meglio ancora se a servirlo, invece che facce nordafricane o mediorientali, ci fossero possenti e rubicondi macellai nostrani, in modo da richiamare le atmosfere bucoliche dell’osteria di campagna invece che quella della casbah.
Intuisco, ma potrei sbagliarmi, che a compromettere il decoro di una città, non solo del suo centro storico, siano altre cose.
Convinto, ad esempio, che il degrado sociale, che non si misura da quanto vengono riempiti i cestini in giro per le strade o da qualche cartaccia per terra (di pizza o kebab, la maleducazione non ha passaporto) sia molto più preoccupante e che in una fase economica come questa il deterioramento delle condizioni di vita dei cittadini meriterebbe un impegno particolare da parte anche delle amministrazioni comunali, più spostato quindi sul fronte del sociale che su quello della guerra al piatto “foresto”.
Dal momento che gli stessi amministratori che compongono la giunta si sono accorti che la delibera anti-kebab avrebbe ingenerato effetti insulsi, adesso il provvedimento, si legge nei giornali, andrebbe perfezionato.
Perfezionamenti che alla Giunta costeranno riunioni, vertici di maggioranza, approfondimenti tecnici, consulti con esperti. Magari anche un po’ di soldi da spendere per una consulenza legale, dato che ci siamo. Ridicolo.
Capisco che il modello Bitonci faccia gola all’approssimarsi delle elezioni e che qualsiasi cosa può tornare utile per fermare il rantolo di una politica asfittica e impreparata di fronte alle vere sfide del momento. Ed è evidente che chi ha abituato l’elettorato al rilancio continuo sul piano deteriore della politica cialtrona, come lo è quella punitiva di qualsiasi cosa che abbia profumi, sapori o colori stranieri, un kebab vietato vale una panchina segata o una battuta sgradevole su tiri a segno a leprotti migranti.
Potreste, cari amministratori, passare alla storia della vostra città come quelli che, di fronte al pericolo rappresentato dai fondali scogliosi della crisi e al rischio di far colare a picco tanta gente, si sono inventati ricette intelligenti ed efficaci, magari in sinergia con la società civile, il volontariato e il no profit, per portare in porto la nave che barcolla in balia della Repubblica a Vicenza, Presidente del Tribunale e della Corte d?Assise a Venezia
- Giuseppe Sbalchiero, Presidente di Confartigianato Veneto
- Serena Sorrentino, Segretaria nazionale della CGIL con delega alla Legalità e Sicurezza
- Emilio Viafora, Segretario generale della CGIL Veneto
- Luca Zaia, il Presidente della Giunta Regionale del Veneto
Coordina
Paolino Barbiero, Segretario generale della CGIL di Treviso.
Ufficio Stampa HoboCommunication
CONVEGNO
Legalità risorsa economica e culturale
Economia Legalità e Sviluppo del Veneto
Martedì 24 gennaio 2012, dalle ore 9:30 alle ore 13:30
Sala Conferenze della Camera di Commercio
Piazza Borsa (Treviso)
È quanto sostengono Emilio Viafora, segretario generale della CGIL del Veneto, e Paolino Barbiero, segretario generale della Camera del Lavoro di Treviso. La CGIL del Veneto e di Treviso, manifestando ormai da tempo preoccupazione verso le nuove forme di infiltrazione malavitosa nel territorio, dopo il convegno di fine dicembre su Caporalato e Lavoro nero, continua l’attività di sollecitazione e informazione rivolta alle istituzioni, agli attori economici, ai mass media e all’opinione pubblica su questo fronte con il convegno Legalità risorsa economica e culturale. Economia Legalità e Sviluppo del Veneto, organizzato dalla CGIL del Veneto per martedì 24 gennaio pv, dalle ore 9:30 alle ore13:30, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso. All’incontro interverrà il presidente della Giunta regionale del Veneto Luca Zaia.
Un numero sempre maggiore di operai, braccianti e addetti alla logistica, italiani e migranti, sono sottoposti a ricatto e sfruttamento da parte di caporali, talvolta al soldo di organizzazioni criminali.
Uno sfruttamento sottile, come quello delle cooperative spurie, fatto di non applicazione del contratto di lavoro, delle norme per la sicurezza, di mancata contribuzione previdenziale, di elusione ed evasione fiscale. Una drammatica realtà che rischia di diffondersi anche nella nostra regione. Occorre intervenire sempre più incisivamente sul fronte della legalità e della prevenzione e modificare le norme che regolano gli appalti pubblici al massimo ribasso, sostituendolo con principio del minimo necessario. Sul fronte della lotta alle cooperative “spurie” stiamo intraprendendo un percorso basato sull’applicazione dell’art.29 della Legge Biagi che prevede la responsabilità in solido dell’impresa committente quando le cooperative non rispettano contratti e leggi. Ma occorre fare presto – hanno ribadito Viafora e Barbiero - perché la crisi economica sta rendendo questa zona oscura di irregolarità e sfruttamento, di assenza di diritti e di profitti criminali, sempre più vasta ed incontrollabile”.
Secondo l'ultimo rapporto di SOS Impresa – hanno continuato i segretari generali - sono 500mila i commercianti oggetto della malavita organizzata, per un giro di affari criminale stimato in 98 miliardi di euro, di cui 37 per mano mafiosa. E anche la Guardia di Finanza, nel suo rapporto annuale, afferma che, sulla base della attività di controllo effettuata i redditi evasi ammontino a 270 miliardi di euro e che il mancato gettito sia di 120 miliardi di euro di cui 60 miliardi di IVA evasa. Infine, la Corte dei Conti di ulteriori 60 miliardi di euro il costo della corruzione, con un aumentato del fenomeno del 30%.
Sono gli appalti pubblici e i controlli fiscali i terreni in cui le bustarelle e gli scambi di favori girano di più.Siamo di fronte a nodi strutturali che non sono più rinviabili, soprattutto in questa fase di grave crisi. Serve allora con urgenza affermare che la legalità è una risorsa insostituibile culturale ed economica per lo sviluppo del Paese e del Veneto. La CGIL del Veneto – hanno concluso Viafora e Barbiero - anche con questo appuntamento trevigiano, propone ai soggetti Imprenditoriali e Istituzionali la sottoscrizione di un Patto per la Legalità e di un Codice etico per la gestione degli appalti.
Ne discutono:Ufficio Stampa HoboCommunication
Domenica 29 gennaio 2012
Giornata di sciopero dei lavoratori del commercio della Marca.
Commercio, Barbiero: “No alle liberalizzazioni unilaterali”.
Il segretario generale: “Non ci saranno effetti positivi dalle aperture. L’unica conseguenza sarà gravare sulle condizioni di vita degli addetti del settore, senza nessuna compensazione contrattuale.
Anche i Sindaci della Marca prendano una posizione uniforme per salvaguardare la sostenibilità delle liberalizzazioni insieme alla coesione sociale”
La liberalizzazione selvaggia decisa dal Governo Monti e inserita nel cosiddetto decreto Salva Italia viola la Legge Regionale n.30 del 27 dicembre 2011, che accoglieva, anche se solo in parte, le osservazioni e le indicazioni sindacali. Tale Legge – ha spiegato il segretario generale della CGIL di Treviso - portava alla definizione del numero di aperture domenicali dalle 20, come deciso inizialmente dalla Regione, a 16, l’obbligo di chiusura per alcune festività laiche e religiose, la moratoria di un anno di nuovi insediamenti commerciali, il recepimento che le deroghe previste in tutte le aree turistiche e artistiche debbano rimanere circoscritte solo all’interno dei centri storici, nonché la previsione dell’insediamento di tavoli provinciali per la programmazione della aperture annuali. Tutto questo viene spazzato via per inseguire la falsa idea che più apertura significhi più vendita e di conseguenza maggior crescita. Non sarà così, anzi per coloro che apriranno aumenteranno sicuramente i costi che verranno scaricati sui dipendenti in termini di sfruttamento e precarietà”.
Chiediamo – ha aggiunto Barbiero – che i Sindaci della Marca si confrontino per definire una linea comune sulle aperture domenicali nel rispetto della Legge regionale in vigore, per favorire la sostenibilità delle liberalizzazioni insieme alla coesione sociale. In caso contrario saranno proprio loro a far passare una deregulation che non farà il bene ne del territorio ne dei loro cittadini e dei lavoratori del settore”.È giusto agire sulla flessibilità dell’orario di apertura e chiusura – ha continuato Barbiero - ed eventualmente anche sulle aperture festive, ma contrattualizzando con i lavoratori del settore tali possibilità e dando loro un giusto contributo sul piano delle condizioni contrattuali. Altrimenti l’unico effetto sarà quello di danneggiare le lavoratrici e i lavoratori del commercio, pesando fortemente sui loro tempi di vita.
A questa unilaterale e sbagliata politica di crescita – ha concluso Barbiero - che non tiene conto delle ripercussioni sulla vita dei lavoratori ci opponiamo come CGIL, e insieme alle altre Organizzazioni sindacali della Marca invitiamo tutti gli addetti del comparto ad aderire compatti allo sciopero regionale indetto per tutta la giornata di domenica 29, perché solo attraverso un’ampia partecipazione riusciremo a contrastare tale deriva normativa ma soprattutto economica e sociale.Ufficio Stampa HoboCommunication
Domani anche la Cgil al Consiglio straordinario.
Barbiero: "Dibattiamo di contenuti".
ABOLIZIONE delle Province, sia occasione di riforme vere e utili.
"Serve azione di riformismo istituzionale oltre il mero taglio delle spese che guardi al
potenziamento dei servizi erogati e alla semplificazione dell'affollata governance locale".
La politica deve tornare a farsi strumento - ha detto Barbiero - deve servire.
E' su questo punto che va fatta l'analisi, riteniamo politicamente sbagliato il dibattito "sì o no" e in quanto tale è poco interessante e poco utile. Se l'operazione complessiva è quella di dare razionalità al sistema istituzionale, individuando gli sprechi ed eliminandoli cominciando dalla Provincia, ci stiamo, a patto che la qualità dei servizi e dei benefici ai cittadini non solo rimangano invariati, ma possano aumentare anche con la necessaria crescita dei livelli occupazionali. La giungla istituzionale non è efficiente ma neppure il taglio indiscriminato, senza un ridisegno razionale, porta da nessuna parte.
Meno consorzi, patti e ambiti e più servizi efficienti - ha puntualizzato Barbiero - mi pare uno slogan efficace per riassumere la nostra posizione. Una strategia che non solo permetterebbe un governo locale più omogeneo tra i vari Comuni e un processo democratico più trasparente, ma anche una diminuzione di tutto quel carico fiscale occulto che grava sulle tasche dei cittadini, basti pensare all'intero sistema tariffario. Questo si farà se la Provincia, da ennesimo carrozzone di classi politiche spendaccione, si trasformi in strumento operativo, nell'ambito peraltro di un accorpamento dei Comuni che oramai è diventata una scelta necessariamente obbligata non solo dalla riduzione delle risorse a disposizione, ma anche dal buon senso".
Non stiamo né con la conservazione della politica né con la furia iconoclastica che banalizza, semplificando operazioni complesse di ridisegno istituzionale all'insegna del taglio indiscriminato della spesa pubblica - ha concluso Barbiero - vogliamo parlare di contenuti, idee e progetti. A partire dalla valorizzazione, non solo dal recupero, delle professionalità dei lavoratori della Provincia".Ufficio Stampa HoboCommunication
CAMERA DEL LAVORO DI TREVISO, Via Dandolo 4 - tel. 0422 4091 fax 0422 403731 | Risali la pagina |