![]() |
Questo menu' consente la consultazione dell'archivio dei comunicati stampa.
Alcuni documenti possono essere allegati in formato Acrobat Reader.
Se non si dispone del plug in cliccare qui:
Archivio dei comunicati stampa della Segreteria e della Categorie.
Venerdì 07 marzo 2014
dalle ore 8:30 alle ore 18:00
5° CONGRESSO PROVINCIALE SPI CGIL di TREVISO
Bhr Hotel – Quinto di Treviso
È in programma venerdì 7, dalle ore 8:30 alle ore 18:00, il 5° Congresso provinciale dello SPI CGIL di Treviso, presso la Sala Convegni del Bhr Hotel di Quinto di Treviso.
Parteciperanno 210 delegati trevigiani eletti nelle 88 assemblee precongressuali e nei 22 congressi di Lega Intercomunale svolti da inizio gennaio ad oggi sul territorio della Marca.
“Nel corso dei congressi territoriali i Comitati Direttivi, formati da quasi 600 persone, hanno eletto gli organismi delle nuove 22 Leghe Intercomunali: segretari di Lega e rispettive segreterie. Questo – ha sottolineato Paolino Barbiero, segretario generale alla guida della categoria dei pensionati della CGIL trevigiana – a dimostrazione del crescente impegno a presidio del territorio. Una struttura organizzata e radicata, inedita e in grado di raccogliere le sfide del presente. Lo SPI di Treviso – ha aggiunto Paolino Barbiero – nella sua affermazione rappresenta pienamente la confederalità del Sindacato, non solo in termini di rappresentanza delle diverse categorie di lavoratori ma anche nel suo ruolo di rappresentanza. Esperienza e molteplicità di saperi che, grazie alla nuova struttura, verranno valorizzati, anche attraverso la formazione, allo scopo di dare risposte puntuali ai pensionati e di estendere e qualificare sempre più la contrattazione sociale con tutti i diversi interlocutori: amministratori locali, dirigenti del settore socio sanitario e delle multiutilities.
È fondamentale – ha concluso Barbiero -, in un momento di crescente contrazione del potere d’acquisto e del reddito dei pensionati, l’azione del Sindacato miri a contenere la crescita del costo della vita, intervenendo per quanto possibile sulla fiscalità locale e sulle tariffe per i servizi”.
Per scaricare l'invito col programma congressuale
seguire questo link.
Per scaricare la locandina dello spettacolo, “Vite e drammi di Agota Kristoff”
seguire questo link.
Finalmente, voi!
SU RETE VENETA OGNI GIOVEDI' ALLE 13:15
I nostri esperti e consulenti risponderanno alle vostre domande
CHIAMATE IN DIRETTA ALLO 0422 427907
CAAF CGIL:
Nel 2014 dal 27 febbraio al 19 giugno
tutti i giovedì alle 13:15
Intervista a Gigi Cacco, amministratore delegato della Servizi Treviso Srl, già segretario generale della Camera del Lavoro di Treviso dal 1996 al 2004.
I temi:
00:25” - Il mondo trevigiano è totalmente trasformato, è cambiato anche il modo di fare sindacato…
01:16” - Rappresentanza collettiva e tutela individuale, quale rapporto?
02:58” - La CGIL di Treviso a Congresso, una lettura di questa fase importante.
04:17” - La scelta di Giacomo Vendrame alla guida della Confederazione e un messaggio per i giovani lavoratori.
Mercoledì 12 marzo 2014
dalle ore 9:00 alle ore 18:30
e Giovedì 13 marzo 2014
dalle 8:30 alle 14:00
5° CONGRESSO PROVINCIALE
Camera del Lavoro Territoriale di TREVISO
Bhr Hotel – Quinto di Treviso
Si svolgerà nelle due giornate di mercoledì 12, dalle ore 9:00 alle ore 18:30, e giovedì 13 marzo, dalle ore 8:30 alle ore 14:00, il 5° Congresso provinciale della CGIL di Treviso, presso la Sala Convegni del Bhr Hotel di Quinto di Treviso. Parteciperanno 285 delegati trevigiani
eletti per metà nei 12 Congressi di categoria, tenuti dal 22 febbraio al 7 marzo scorso, e per metà nelle assemblee di base.
“Un esercizio di democrazia non fine a se stesso – ha sottolineato Vendrame – ma prezioso e che ha coinvolto lavoratori e pensionati, iscritti e non appartenenti al Sindacato. Un percorso che rinnova in noi la forza per affrontare le tante trattative sul tavolo e quelle che verranno, e in generale quella che definirei la vertenza territoriale in merito al destino del lavoro e del benessere nella Marca”.
Sulle due tesi congressuali si sono espressi circa 15.000 lavoratori, decretando con il 96,76% di voti favorevoli la vittoria del documento di maggioranza “Il Lavoro decide il Futuro” firmato dalla Camusso. Nel corso del congresso si procederà, inoltre, al rinnovo degli organismi dirigenti. Giacomo Vendrame, eletto poco più di anno fa, è pronto a riproporsi alla guida della Cgil di Treviso per i prossimi 4 anni. Sindacato che conta oltre 72mila iscritti nella provincia di Treviso.Nel mattina di mercoledì saranno presenti, oltre alle autorità locali, i segretari generali di Cisl Belluno-Treviso, Franco Lorenzon, e di Uil Belluno-Treviso, Carlo Viel, e i rappresentanti delle categorie economiche della Marca. Alle ore 16:00, successivamente al dibattito congressuale, il prof. Giancarlo Corò dell’Università Ca’ Foscari di Venezia porterà il suo contributo “Lo sviluppo riparte dal territorio”. Alle ore 12:00 di giovedì 13 marzo, la conclusione che precede gli adempimenti congressuali è affidata a Elena Di Gregorio della Cgil Veneto.
Per scaricare l'invito col programma congressuale
seguire questo link.
5° Congresso provinciale, maggioranza del Sindacato rinsaldata.
Passa la linea “giovane”, Vendrame riconfermato leader della Cgil trevigiana col 91% dei voti.
Giacomo Vendrame: “Continuiamo un duro lavoro sul fronte di quella vertenza territoriale che ha sconvolto il nostro sistema produttivo”.
Giacomo Vendrame, segretario generale della Camera del Lavoro di Treviso, è stato riconfermato alla guida del Sindacato per i prossimo quattro anni, con un ampissimo consenso: il 91% dei delegati, addirittura superiore alla percentuale ottenuta dall’ultima elezione di Paolino Barbiero nel 2010.
Vendrame rinsalda la sua maggioranza e, pienamente legittimato dal Congresso, viene scelto quale giusto segretario generale per traghettare l’Organizzazione, che nella Marca conta oltre 72mila iscritti, i lavoratori e i pensionati trevigiani oltre questo critico momento. Da gennaio a oggi, infatti, sulle due tesi congressuali in provincia si sono espressi circa 15mila lavoratori, decretando con il 96,76% di voti favorevoli la vittoria del documento di maggioranza “Il Lavoro decide il Futuro” firmato dalla Camusso.
“Mi auguro – ha aggiunto Giacomo Vendrame – che da questa fase di dibattito e di riflessione nascano le scelte per il futuro dell’Organizzazione nel nostro territorio e nel Paese.
Per scaricare il documento conclusivo del 5° Congresso della CGIL di Treviso
seguire questo link.
Tour dello SPI CGIL nelle Case di Riposo della Marca per difendere i redditi dei pensionati.
Barbiero: “Disorientamento fiscale per 200mila pensionati”.
Il segretario generale: “Il mancato invio dei moduli di certificazione dei redditi da parte dell’Inps
rischia di creare una situazione di isolamento degli anziani, con il conseguente rischio di perdere
parte delle integrazioni delle quali hanno diritto”.
“Dai primi di aprile alla fine di maggio – ha spiegato il segretario generale della categoria dei pensionati della CGIL di Treviso – i Caaf saranno impegnati a seguire le pratiche di dichiarazione dei redditi dei pensionati. La situazione, però – sottolinea Barbiero - si è complicata dallo scorso anno, quando l’Inps ha disposto di non inviare più a casa i modelli che certificano il reddito: CUD, RED e altri modelli tra i quali l’OBIS M, la cosiddetta busta paga del pensionato, indispensabili per mantenere le integrazioni alla pensione e pagare eventuali conguagli”.
“La disposizione dell’Inps, obbligata dai tagli derivanti dalla Spending Review – ha continuato Barbiero – in questo particolare momento di difficoltà ha messo a repentaglio i redditi da pensione, specialmente per la fascia più debole della popolazione anziana, poco informata e spesso impossibilitata a raggiungere gli uffici. Altro che semplificazione – ha tuonato Barbiero - in questo totale disorientamento fiscale si rischia l’isolamento dei pensionati, che restano in attesa, oltretutto vana, dei modelli di certificazione”.“Per i nostri iscritti, oltre 43mila pensionati, e tutti gli utenti del Sistema Servizi CGIL le cose sono più facili – ha aggiunto Barbiero – Caaf, INCA e SPI, infatti, possono direttamente accedere al cassetto previdenziale per recuperare i diversi moduli necessari alla dichiarazione dei redditi. Ma se si considera solo l’intera popolazione anziana residente nelle case di riposo, e sono circa 6mila persone in provincia di Treviso, si comprende la gravità della situazione. Proprio per questa ragione, oltre ai nostri operatori, presenti nelle 18 sedi CGIL e in tutti i Comuni del territorio, già impegnati su questo fronte, abbiamo, inoltre, avviato un tour della case di riposo della Marca, al fine di supportare i pensionati nell’espletare queste operazioni e non incorrere nel rischio di perdere parte del proprio reddito, o per inadempimenti o per mandata informazione rispetto ai propri diritti”.
Ufficio StampaSindacato fiducioso rispetto alla politica sociale che potrà nuovamente mettere in campo Ascotrade.
Sconti Asco, Vendrame: “Una politica da intensificare”.
Il segretario generale della CGIL di Treviso: “È mediamente pari a 150 euro per famiglia l’agevolazione sulla bolletta. Cifra rilevante, si può fare ancora molto per sostenere
il reddito delle famiglie trevigiane: più comunicazione e più risorse per raggiungere una platea più ampia”.
“La ripartizione dei dividendi dà ossigeno ai Comuni della Marca, ora pensiamo ad aumentare ulteriormente la platea dei beneficiari degli sconti sulla bolletta del gas”. Lo ha detto oggi Giacomo Vendrame, segretario generale della CGIL di Treviso, a margine di un primo incontro tra i vertici di Ascotrade, i rappresentanti delle sigle sindacali e dei rispettivi Caaf avvenuto oggi, venerdì 21 marzo, nella sede di Pieve di Soligo.
“Ci siamo incontrati per analizzare e definire, insieme, i termini dell’accordo a sostegno delle famiglie a basso reddito – ha spiegano il segretario generale della CGIL di Treviso -. I risultati ottenuti dalla società di Pieve di Soligo sono incoraggianti, in particolare perché parliamo di una realtà locale capace di realizzare utili da distribuire ai nostri Comuni in affanno e con incoraggianti performance di crescita sul mercato energetico.
Risultati – ha sottolineato Vendrame – frutto della capacità manageriale di una dirigenza che ha dimostrato sensibilità, oltre che competenza, collaborando con le Parti Sociali al fine di aiutare la fascia debole della nostra società. Grazie alla politica sociale avviata con i Sindacati – ha riferito Vendrame - solo nella provincia di Treviso, nel 2013 sono state raccolte oltre 7.600 domande per godere di sconti sulla bolletta, e nel Veneto hanno superato le 9mila”.
“Una strada che percorriamo da anni – ha continuato Vendrame – e che coinvolge oggi anche altre province venete. Un bacino al quale Ascotrade riesce a dare una risposta omogenea e di equità mettendo in campo un milione di euro di agevolazioni, quasi totalmente utilizzato lo scorso anno (920mila euro). Con uno sconto pari a 10 centesimi per metro cubo di gas, si stima – ha spiegato Vendrame – che un nucleo familiare di 3 componenti, con una casa di 80 metri quadri, per riscaldamento dell’abitazione e dell’acqua, sia riuscita, lo scorso anno, a risparmiare mediamente 150 euro. Non pochi visto il momento di difficoltà economica che vivono le famiglie trevigiane”.“Per questa ragione – ha aggiunto Vendrame – abbiamo chiesto ad Ascotrade in prospettiva l’impegno di intensificare questa politica e porre nuove attenzioni per il sostegno del reddito: innalzare la soglia dei 20mila euro di reddito anno certificato secondo i parametri del nuovo modello Isee e implementare ulteriormente la scontistica sul metro cubo di gas distribuito”.
Ufficio StampaCAMERA DEL LAVORO DI TREVISO, Via Dandolo 4 - tel. 0422 4091 fax 0422 403731 | Risali la pagina |