![]() |
Alcuni documenti possono essere allegati in formato Acrobat Reader.
Se non si dispone del plug in cliccare qui:
Il Dipartimento Immigrazione della Cgil di Treviso si occupa della tutela e della rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati e dei loro diritti di cittadinanza.
La Cgil di Treviso nel corso degli ha adeguato la propria organizzazione sindacale e dei servizi per renderle fruibili a tutti, investendo nella mediazione linguistico culturale, evitando la creazione di servizi dedicati ai soli immigrati.
Ci siamo dotati di una Consulta Immigrazione dove sono rappresentate tutte le categorie sindacali, i servizi e le associazioni collegate alla Cgil,
che svolge riunioni periodiche di approfondimento ed aggiornamento oltre a promuovere iniziative pubbliche.
Il testo di 17 pagine è in formato Pdf ed è scaricabile qui o cliccando sulla copertina (dimensioni 440 kb).
L’obbiettivo è quello di rendere sempre più protagonisti a tutti i livelli della nostra organizzazione i lavoratori immigrati venendo incontro alle loro specifiche esigenze.Coordina il dipartimento Nicola Atalmi della segreteria provinciale Cgil della Camera del Lavoro di Treviso.
Per contattare il Dipartimento Immigrazione e la Consulta puoi scrivere a
nicola.atalmi@cgiltreviso.it o telefonare al 0422/4091 / fax 0422 403731.
E' attiva anche una pagina Facebook Consulta Migranti Cgil Treviso.
Ultimo aggiornamento: 17.7.2013
Il progetto "Cittadini come noi" pensato per la provincia di Treviso dalla Consulta Immigrazione CGIL, dalle Università Popolari dell' Auser e dall'Auser provinciale, si propone di creare occasioni di incontro con lavoratori stranieri da lungo tempo residenti in Italia, preferibilmente impegnati in attività sindacale o comunque vicini, di fatto, alle sedi in cui noi operiamo.
Le persone che ci hanno raccontato la propria storia verranno anche ad incontrare i soci delle nostre università e dei nostri circoli, prenderanno contatti con le categorie di lavoratori della CGIL, favoriranno la creazione di una rete in cui la Consulta rivestirà un ruolo importante per intessere un dialogo che troverà il suo avvio proprio sulle vicende di vita qui raccolte.La scelta degli intervistati è legata alla loro frequentazione sindacale, alla disponibilità ed alla curiosità di assecondare le nostre richieste, al fare parte, in taluni casi, della Consulta dell'Immigrazione.
Il testo di 47 pagine è in formato Pdf ed è scaricabile qui. (dimensioni 1793 kb)
CAMERA DEL LAVORO DI TREVISO, Via Dandolo 4 - tel. 0422 4091 fax 0422 403731 | Risali la pagina |