![]() |
Alcuni documenti possono essere allegati in formato Acrobat Reader.
Se non si dispone del plug in cliccare qui:
Per scaricare il volantino seguire questo link.
SIT-UNITARIO delle OOSS e dei Sindacati dei Pensionati
della zona di Conegliano.
Mercoledì 23 luglio 2014
dalle ore 10:00 alle ore 11:30
di fronte al Municipio di San Vendemiano
Protesta pubblica contro i Sindaci che non hanno dopo sei mesi di richieste concesso alle Parti Sociali un incontro per presentare le loro proposte.
Seguirà alle ore 11:30 un incontro con la stampa. Dopo sei mesi dalla richiesta di incontro con le Amministrazioni Comunali, promossa da CGIL, CISL e UIL e dal Sindacato Pensionati della provincia di Treviso, solo la metà delle Amministrazioni Comunali dell’area del coneglianese hanno risposto.
“La volontà dei Sindacati trevigiani – ha spiegato Ottaviano Bellotto - è quella di trovare con gli amministratori locali le condizioni per un nuovo sviluppo economico-industriale, superando per quanto possibile il ritardo della politica e delle istituzioni anche a livello nazionale. In questo ambito si registra infatti un’assenza di qualità di ruolo non solo della politica, ma anche degli uomini che stanno nelle istituzioni, che si preoccupano il più delle volte solo di come garantire i propri consensi elettorali piuttosto di affrontare e risolvere i complessi problemi che attanagliano le nostre comunità - ha tuonato Bellotto - tempo di fare un salto di qualità e di avviare un percorso di rinnovamento e innovazione anche a livello locale, rafforzando i criteri di equità e giustizia riqualificando la pubblica amministrazione”.
“Un giudizio positivo – ha continuato Bellotto - va espresso sull’attività avviata dalle sei amministrazioni del Quartier del Piave (ovvero: Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Sernaglia della Battaglia e Farra di Soligo) che hanno avviato la fase dell’unione di alcune funzioni importanti, con l’obiettivo di stabilire una regia di governo unificata del territorio. Le Organizzazioni Sindacali chiedono che questo passaggio importante sia completato attraverso la fusione di tutti i comuni del Quartier del Piave. CGIL, CISL, UIL e il Sindacato Pensionati, chiedono pertanto che le Amministrazioni Comunali aprano un confronto serio con le Parti Sociali sulle politiche del lavoro, dello sviluppo e dell’assetto del territorio, come la riorganizzazione delle aree industriali e urbane, nonché sul sistema della tassazione locale e la lotta all’evasione fiscale. Va evidenziata inoltre – ha aggiunto Bellotto - la necessità di gestire i servizi socio sanitari e alla persona in generale, coinvolgendo i Comuni, le ULSS e le case di riposo”.Le Organizzazioni Sindacali chiedono alle Amministrazioni Comunali, che non hanno ancora risposto, di mettere in calendario gli incontri e informano che promuoveranno per il giorno 23 luglio 2014, dalle 10:00 alle 11:30, un sit-in di protesta davanti al Municipio di San Vendemiano. Seguirà poi, presso il bar vicino alla piazza del municipio un incontro con la stampa, alla presenza del segretario generale dello SPI CGIL di Treviso, Paolino Barbiero.
Data l’importanza dell’oggetto, la presenza della Vostra Testata sarà particolarmente gradita.
Ottaviano Bellotto, Cell 348 5281802 - Ufficio Stampa
PARTENZA ALLE 23.30 del 24 Ottobre DALLE SEDI CGIL della provincia di TREVISO.
Per dettagli telefonare a: TREVISO 0422/4091; CASTELFRANCO VENETO 0423/494809; CONEGLIANO 0438/666411; MONTEBELLUNA 0423/23896; ODERZO 0422/718220 cell. 3485279601; VITTORIO VENETO 0438/53147.
Per leggere il testo completo seguire questo link.
VERSO LA MANIFESTAZIONE DEL 12 DICEMBRE IN PIAZZA DEI SIGNORI A TREVISO
Dove stiamo andando? Il Sindacato cerca la risposta, la Politica prenda le decisioni.
Grazie al presidio delle lavoratrici e dei lavoratori della Provincie venete abbiamo
incontrato l'Assessore Regionale agli Enti Locali Roberto Ciambetti.
L'Assessore Ciambetti ha ribadito di non condividere le scelte che il Governo sta
attuando tagliando i trasferimenti alle Province, 1 miliardo annuo per i prossimi tre
anni, e la proposta di mettere in esubero il 50% dei lavoratori.
L'Assessore ci ha informati che a breve avrà un quadro preciso sul personalenale
impiegato, sulle funzioni sino ad oggi svolte, che parteciperà ai lavori
dell'osservatorio nazionale e che nella giornata di giovedì 11 dicembre invierà la
convocazione per il tavolo regionale.
Per scaricare il volantino seguire questo link.
CAMERA DEL LAVORO DI TREVISO, Via Dandolo 4 - tel. 0422 4091 fax 0422 403731 | Risali la pagina |