![]() |
Alcuni documenti possono essere allegati in formato Acrobat Reader.
Se non si dispone del plug in cliccare qui:
Archivio delle iniziative della Camera del Lavoro e della varie categorie.
Seminario di approfondimento per Dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
“I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI"
Quadro di riferimento, criticità, proposte operative.
Mercoledì 12 Marzo 2014
Aula riunioni Istituto”A. Palladio” Via Tronconi, 22 - Treviso.
Per informazioni: Proteo TV-FLC: 0422-409227; cell.3351749055.
E.mail: proteotreviso@gmail.com
Compilare e inviare scheda di iscrizione allegata via mail o fax entro il 7-03-
2014. Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Per scaricare la scheda di iscrizione seguire questo link.
CONVEGNO
Dove si nasconde la Salute?
La dimensione territoriale della Sanità.
Mercoledì 11 giugno 2014
alle ore 14:30
Cinema Turroni – Via Garibaldi, 43 Oderzo
Il diritto alla salute, base di eguaglianza tra i cittadini, è uno dei cardini del patto sociale e democratico di un Paese.
Programma:
Saluto
Ugo Costantini segretario Cgil zona Motta-Oderzo
Introduce
Ivan Bernini segretario Funzione Pubblica Treviso
Intervengono
Annalisa Visentin, Giorgio Bazzerla ULSS 9
Paolo Speranzon, Romano Astolfo Conferenza dei Sindaci
Brunello Gorini rappresentante Medici di base
dirigente Casa di riposo/RAOderzo
Comunicazione
Camilla Costa IRES Veneto
Conclude
Giacomo Vendrame segretario generale Cgil Treviso.
MOSTRA FOTOGRAFICA - "60 Scatti di vuoti industriali per una
riflessione sulla modalità di rigenerazione delle aree abbandonate".
Camera di Commercio di Treviso
dall'8 al 21 settembre 2014
ore 9:00 - 18:00, ingresso libero
tutti i giorni (tranne il martedì e il mercoledì).
Il giorno 13 Settembre alle ore 9.30 si terrà una tavola rotonda sul tema delle aree abbandonate in Provincia di Treviso.
Per scaricare il pieghevole cliccare qui.
Per permetterne la più ampia fruizione una selezione di fotografie è disponibile nel sito www.archispi.it
Iniziative targate CGIL nel capoluogo per affrontare temi sociali legati al mondo del lavoro.
“Iniziamo dalla Legalità”, la Cgil in città con tre film.
Il segretario generale: “Il film inchiesta di Daniele Segre sulle morti bianche ha aperto ieri sera il ciclo di proiezioni.
I dati rilevano che solo nella provincia di Treviso sono sette le vittime nei primi sei mesi dell’anno. Un’ecatombe che va fermata anche attraverso un dialogo con l’opinione pubblica che diffonda la cultura della legalità”.
“Iniziamo dalla legalità” è un cineforum, a ingresso gratuito, pensato e organizzato dal Sindacato, e patrocinato dal Comune di Treviso, che si sviluppa in tre date.
Il primo appuntamento, avvenuto ieri sera nella sede di Fondazione Benetton di via Cornarotta, ha visto la proiezione del film documentario “Morire di Lavoro” di Daniele Segre. L’autore e regista dell’inchiesta sulle morti nei luoghi di lavoro, in particolare nel settore dell’edilizia, è stato ospite di questa prima tappa del cineforum e ha partecipato al dibattito conclusivo, moderato dalla giornalista Serena Gasparoni, con il pubblico presente in sala.
“Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 19 settembre alle ore 21:00, presso il Parco degli alberi parlanti (villa Margherita) con la proiezione di “Schiavi”, il film inchiesta sul caporalato del regista e giornalista indipendente Stefano Mencherini. Alberto Beltrame, giornalista, modererà il confronto con il pubblico.
Concluderà il ciclo di serate, giovedì 25 settembre, sempre alle ore 21:00, presso l’Auditorium CGIL di via Dandolo, la proiezione del film documentario di Ivan Vadori “La voce di Impastato”, modera Monica Zornetta.
CONVEGNO "Salviamo la Salute.
La dimensione territoriale della Sanità"
Martedì 23 settembre 2014, alle ore 14:30
Biblioteca Comunale – Via Martiri 1, Montebelluna
Il diritto alla salute, base di eguaglianza tra i cittadini, è uno dei cardini del patto sociale e democratico di un Paese.
Da questo principio fondamentale
nasce l’iniziativa organizzata e promossa dalla CGIL, dalla FP CGIL e dallo SPI CGIL di Treviso insieme all’IRES Veneto (Istituto di Ricerche economiche e sociali) intitolata “Salviamo la Salute".
La dimensione territoriale della Sanità”, che avrà luogo martedì 23 settembre alle ore 14:30 presso la Biblioteca Comunale di Montebelluna di via Martiri.
IL PROGRAMMA
Introduce
Gianfranco Carniel responsabile zona SPI CGIL di Montebelluna
Presentazione
Camilla Costa ricercatrice IRES Veneto
Una ricerca per conoscere e prendersi responsabilità
Ne discutono
dott.ssa Annalisa Rampin Conferenza Sindaci ULSS 8
dott. Bortolo Simoni Direttore generale ULSS 8
dott. Elzo Severin medico di base, vicesindaco di Montebelluna
dott. Eddi Frezza direttore Casa di Riposo Umberto I
Paolino Barbiero segretario SPI CGIL Treviso
Ivan Bernini segretario Funzione Pubblica Treviso
Conclude
Giacomo Vendrame segretario generale Cgil Treviso
Ufficio Stampa
Il progetto
“La scuola non ha età” elaborato insieme dalla SCUOLA SPI CGIL e dal CPIA di Treviso
intende sostenere
“l’invecchiamento attivo”, proponendo ai pensionati corsi mirati all’apprendimento di
competenze digitali (non solo computer) e delle lingue
straniere. Il CPIA di Treviso ha nove sedi principali in Provincia, le informazioni di
contatto sono nell'allegato scaricabile. Si consiglia di contattare direttamente le segreterie
scolastiche delle nove sedi.
La fascia oraria dei Corsi per adulti è compresa tra le 17:00 e le 21:00.
Per leggere il testo completo seguire questo link.
Per scaricare l'elenco delle sedi
principali del CPIA seguire questo link.
Seminario Donne Spi Cgil
Abitare: il corpo, la casa, l’ambiente.
Mercoledì 1 ottobre 2014, Dalle ore 9:00 alle ore 17:30, Fresco d’estate, via Vegri 2 -
Treviso
“L’appuntamento – spiega Paolino Barbiero, segretario generale dello Spi Cgil di Treviso e unica presenza maschile della giornata - è stato fissato dopo aver raccolto le istanze delle nostre iscritte. Tratterà del distacco dall’esperienza lavorativa, un passaggio delicato verso una nuova fase di vita, il pensionamento. Il seminario metterà in luce le diverse difficoltà che le donne incontrano in ordine alla fisicità, alle relazioni familiari, alla vita in casa e all’interno della comunità”.
“Lo Spi Cgil non si ferma all’attività strettamente sindacale – ha precisato Paolino Barbiero – ma da sempre porta avanti un dialogo a 360° con i propri iscritti, affrontando diverse tematiche e interpretando i bisogni delle persone, quali cittadini, componenti della nostra società e individualità”.Ufficio stampa
Presentazione indagine Sanità.
Aggregazione Funzionale Territoriale di Villorba-Paese.
Venerdì 10 ottobre 2014, alle ore 12:00
Villa Giovannina – Carità di Villorba
La preoccupazione percepita da molti utenti è che le difficoltà, i ritardi, le resistenze nel
processo riorganizzativo previsto dal nuovo Piano Socio Sanitario Regionale
comportino un progressivo impoverimento dei servizi.
Per presentare l’indagine si terrà venerdì 10 ottobre 2014 alle ore 12:00 presso la sala di
rappresentanza del comune di Villorba in “Villa Giovannina” una conferenza stampa.
Data l’importanza dell’oggetto,
la presenza della Vostra Testata sarà particolarmente gradita.
Ufficio stampa
Presentazione del libro
I ragazzi di via Bison
Gli anni ’60 a Treviso
nelle fotografie di Mario Albanese
Non solo un racconto per immagini e uno spaccato della nostra città che parte dalla
proletaria via Bison a Fiera, il volume curato da Paola Gobbetto e presentato venerdì 31
ottobre alle ore 17:00, in Sala Rosso Coletti a Santa Caterina, è un percorso di vita dove,
attraverso le pose, gli abiti, da lavoro e della festa, i giochi, i luoghi, le case e le piazze
del capoluogo, i mezzi di trasporto, dai motocicli ai mezzi pubblici di allora, emergono la
socialità del tempo, le tensioni politiche e le lotte dei lavoratori trevigiani, come quelle
condotte dai dipendenti dell’allora fabbrica di porcellane Tognana-Sebring. Una riscoperta dei
luoghi, gli angoli della Treviso del secondo dopoguerra e quelli “incontaminati” della periferia,
della loro funzione sociale e del loro valore simbolico che attraverso gli anni hanno acquisito.
Albanese ci consegna tutto un mondo, fatto di slogan, delle insegne pubblicitarie, dei marchi di
allora.
Quelli che segnarono anche nel nostro territorio l’avanzare della società del
progresso, della massificazione, del benessere, delle prime grandi manifestazioni sportive come il
Giro d’Italia.
Per scaricare la locandina seguire questo link.
Ufficio stampa
QUALE “BUONA SCUOLA”? Opinioni a confronto
GIOVEDI’ 13 NOVEMBRE 2014 ORE 9.00-13.00
AULA MAGNA ISTITUTO TECNICO TURISTICO “G. MAZZOTTI“ VIA TRONCONI, 1 -TREVISO
Per scaricare la locandina seguire questo link.
CAMERA DEL LAVORO DI TREVISO, Via Dandolo 4 - tel. 0422 4091 fax 0422 403731 | Risali la pagina |