![]() |
Alcuni documenti possono essere allegati in formato Acrobat Reader.
Se non si dispone del plug in cliccare qui:
Archivio delle iniziative della Camera del Lavoro e della varie categorie.
Il Sindacato a convegno con gli stakeholders della Sanità regionale.
La promozione della Salute nella regione Veneto:sfida impossibile o possibile scelta di un modello di analisi organizzativa?
Mercoledì 11 gennaio 2012, ore 09.30
Auditorium Ospedale Ca’ Foncello Piazzale Ospedale, 1 - Treviso
Se lo chiedono i vertici del Sindacato e della categoria della Funzione Pubblica Cgil a convegno, domani mercoledì 11 gennaio, con gli stakeholders della Sanità locale e regionale, dalle ore 9:30, al Ca’ Foncello di Treviso.
“Quale ruolo gioca e giocherà l’Organizzazione e la sua rappresentanza provinciale sul fronte del servizio pubblico, anche alla luce del rinnovo delle RSU della Funzione Pubblica che ci svolgerà per la Marca a marzo di quest’anno? Servizio pubblico – ha sottolineato il segretario generale della Cgil di Treviso, Paolino Barbiero – inteso quale bene comune da tutelare e preservare, da amministrare con responsabilità e trasparenza combattendo e abbattendo la corruzione e le inefficienze del sistema. Solo così, e non attraverso la privatizzazione, si potrà alzare gli standard di qualità e rendere i servizi sanitari ancor più accessibili”.
Data l’importanza dell’oggetto, la presenza della Vostra Testata sarà particolarmente gradita.
Ufficio stampa
DENTRO GLI ARCHIVI C'E' LA STORIA DEL SINDACATO E DEI LAVORATORI
Mercoledì 18 gennaio 2012 9.00/12.30
Treviso, Auditorium della Camera del Lavoro Via Dandolo 10.
Dal 16 al 21 gennaio 2012 si terrà 'La settimanadegli Archivi storici, Biblioteche e Centri didocumentazione della CGIL' promossa dallaCGIL nazionale, dalla Fondazione 'G. Di Vittorio'e dal Coordinamento nazionale degli Archivistorici.
L'iniziativa vuole essere un contributoalla mobilitazione generale che è in attonel Paese da parte dell’intero mondodella cultura sottoponendoall’attenzione dei cittadini, delleistituzioni e delle forze politiche esociali i danni che derivano dalle piùrecenti riduzioni di risorse pubbliche nelquadro di una complessiva assenza dipolitica culturale.
La CGIL di Treviso, in collaborazionecon l’ISTRESCO, partecipa all’iniziativapresentando i propri archivi eillustrandone ricchezza e potenzialità.CONTRIBUTI
Il recupero della storia della CGIL di Trevisotra i due centenari (2006-2011)
Paolino Barbiero
Archivi del sindacato
L'archivio della CGIL di Treviso presso l'ISTRESCO
Dario Gasparini
Archi-SPI: l’archivio fotografico della Camera del Lavoro di Treviso
Pierluigi Cacco
"Notizie CGIL": cronache e storia del tempo presente
Giuseppe Castiglione
Archivi di persona
Le carte di Daniele Antiga
Isabella Gianelloni
L’archivio di Toni Marchi
Claudio Naccarati
I diari di Alvise Bortoletto
Giorgio Baccichetto
Archivi in rete
La proposta della Rete degli archivi della CGIL veneta
Sandro Cesari
Il portale web regionale
Mirko Romanato
Il programma della giornata è scaricabile da qui
CONVEGNO
Legalità risorsa economica e culturale
Economia Legalità e Sviluppo del Veneto
Martedì 24 gennaio 2012, dalle ore 9:30 alle ore 13:30
Sala Conferenze della Camera di Commercio
Piazza Borsa (Treviso)
È quanto sostengono Emilio Viafora, segretario generale della CGIL del Veneto, e Paolino Barbiero, segretario generale della Camera del Lavoro di
Treviso. La CGIL del Veneto e di Treviso, manifestando ormai da tempo preoccupazione verso le nuove forme di infiltrazione malavitosa nel territorio,
dopo il convegno di fine dicembre su Caporalato e Lavoro nero, continua l’attività di sollecitazione e informazione rivolta alle istituzioni, agli attori
economici, ai mass media e all’opinione pubblica su questo fronte con il convegno Legalità risorsa economica e culturale. Economia Legalità e Sviluppo del
Veneto, organizzato dalla CGIL del Veneto per martedì 24 gennaio pv, dalle ore 9:30 alle ore13:30, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di
Treviso. All’incontro interverrà il presidente della Giunta regionale del Veneto Luca Zaia.
Un numero sempre maggiore di operai, braccianti e addetti alla logistica, italiani e migranti, sono sottoposti a ricatto e sfruttamento da parte di
caporali, talvolta al soldo di organizzazioni criminali.
Uno sfruttamento sottile, come quello delle cooperative spurie, fatto di non applicazione
del contratto di lavoro, delle norme per la sicurezza, di mancata contribuzione previdenziale, di elusione ed evasione fiscale. Una drammatica realtà che
rischia di diffondersi anche nella nostra regione. Occorre intervenire sempre più incisivamente sul fronte della legalità e della prevenzione e modificare le
norme che regolano gli appalti pubblici al massimo ribasso, sostituendolo con principio del minimo necessario. Sul fronte della lotta alle cooperative
“spurie” stiamo intraprendendo un percorso basato sull’applicazione dell’art.29 della Legge Biagi che prevede la responsabilità in solido dell’impresa
committente quando le cooperative non rispettano contratti e leggi. Ma occorre fare presto – hanno ribadito Viafora e Barbiero - perché la crisi economica
sta rendendo questa zona oscura di irregolarità e sfruttamento, di assenza di diritti e di profitti criminali, sempre più vasta ed incontrollabile”.
Secondo l'ultimo rapporto di SOS Impresa – hanno continuato i segretari generali - sono 500mila i commercianti oggetto della malavita organizzata, per un giro di affari criminale stimato in 98 miliardi di euro, di cui 37 per mano mafiosa. E anche la Guardia di Finanza, nel suo rapporto annuale, afferma che, sulla base della attività di controllo effettuata i redditi evasi ammontino a 270 miliardi di euro e che il mancato gettito sia di 120 miliardi di euro di cui 60 miliardi di IVA evasa. Infine, la Corte dei Conti di ulteriori 60 miliardi di euro il costo della corruzione, con un aumentato del fenomeno del 30%.
Sono gli appalti pubblici e i controlli fiscali i terreni in cui le bustarelle e gli scambi di favori girano di più.Siamo di fronte a nodi strutturali che non sono più rinviabili, soprattutto in questa fase di grave crisi. Serve allora con urgenza affermare che la legalità è una risorsa insostituibile culturale ed economica per lo sviluppo del Paese e del Veneto. La CGIL del Veneto – hanno concluso Viafora e Barbiero - anche con questo appuntamento trevigiano, propone ai soggetti Imprenditoriali e Istituzionali la sottoscrizione di un Patto per la Legalità e di un Codice etico per la gestione degli appalti.
Ne discutono:Ufficio Stampa HoboCommunication
Per la Settimana Nazionale Valore Sindacato in programma dal 19 al 15 marzo 2012
Incontro pubblico: "Gli effetti delle manovre Berlusconi-Monti
sui bilanci delle famiglie dei lavoratori e dei pensionati".
Mercoledì 21 marzo 2012, ore 20:30
Centro Don E. Bordignon -
Castelfranco Veneto (Tv)
L'incontro pubblico, intitolato “Gli effetti delle manovre Berlusconi-Monti sui bilanci delle famiglie dei lavoratori e dei pensionati”, mira a informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione del mercato del lavoro e sulla riforma del sistema previdenziale, tra crisi e possibili scenari di conflitto sociale; sulla nuova fiscalità a carico delle famiglie; e sulle scelte strategiche che coinvolgono tutti noi e il nostro territorio.
Presentazione: Mario Bonato – Resp. Zona CGIL Castelfranco VenetoSeguiranno gli appuntamenti di venerdì 23 marzo alle ore 17:00 alla Camera del Lavoro di Treviso, insieme ai REDS (Rete degli Studenti) per parlare, al termine della proiezione del film Fahrenhait 451, del valore del Sindacato per gli studenti e i lavoratori.
Domenica 25 marzo dalle ore 10:00 alle ore 19:00, la sede della Camera del Lavoro di Motta di Livenza, in occasione della Festa dei Fiori, resterà aperta per promuovere la presenza della CGIL nel territorio.
Infine, al di fuori della Settimana Valore Sindacato ma profondamente legata all’azione di impulso, si terrà giovedì 29 marzo, dalle ore 16:00, presso l’Istituto Enologico Cerletti di Conegliano, l’incontro con le scuole superiori della zona Conegliano-Vittorio Veneto-Quartier del Piave, in programma: la proiezione del film in memoria di Placido Rizzotto e un dibattito con gli studenti.
Ufficio Stampa, HoboCommunication
CAMERA DEL LAVORO DI TREVISO, Via Dandolo 4 - tel. 0422 4091 fax 0422 403731 | Risali la pagina |