![]() |
Alcuni documenti possono essere allegati in formato Acrobat Reader.
Se non si dispone del plug in cliccare qui:
Archivio delle iniziative della Camera del Lavoro e della varie categorie.
100 ANNI DI CAMERA DEL LAVORO DI TREVISO
Il lavoro alla ribalta. Coreografie, immagini e linguaggi
Martedì 1 febbraio 2011, ore 12.00
Auditorium Camera del Lavoro, Via Dandolo, 10 - Treviso
Prima tappa dei festeggiamenti per il centenario della fondazione della Camera del Lavoro del capoluogo, inaugurata il 6 febbraio 1911, il Convegno, realizzato congiuntamente dalla Camera del Lavoro di Treviso e dall'Istresco, con la collaborazione della Fondazione Giuseppe Di Vittorio e della Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici per le provincie di Venezia, Belluno, Padova e Treviso e con il patrocinio della Regione del Veneto, del Comune e della Provincia di Treviso, intende analizzare il modo in cui il lavoro e il movimento operaio sono stati e si sono rappresentati, ovvero hanno assunto visibilità e rilevanza pubblica nel corso del Novecento, fino ai giorni nostri.
Rappresentare il lavoro significa dare tutela a determinati gruppi sociali e ai loro bisogni, ma vuol dire anche mettere in scena quei soggetti, renderli riconoscibili a se stessi e al resto della società, dar forme, corpo e voce alle loro esigenze. Il convegno esplora proprio questo campo attraverso relazioni, frutto di ricerche storiche, e presentazioni di prodotti ed eventi culturali.
Per scaricare i materiali del convegno seguire questi link:
La locandina
Il manifesto
Il programma
La cartellina
Caporalato e LAVORO NERO. NON QUI!
Convegno Mercoledì, 21 dicembre 2011, ore 10.30
BHR Hotel - Paese (Tv)
La campagna di mobilitazione nazionale promossa da Cgil, Fillea e Flai per ottenere l'introduzione di sanzioni a carico dei datori di lavoro
che ricorrono ai caporali e tutele per i lavoratori che denunciano situazioni di sfruttamento e lavoro nero arriva anche nella Marca, dove
la Cgil provinciale e le categorie hanno organizzato un convegno per fare il punto sul fenomeno e sulla prevenzione da attivare nel territorio,
e sensibilizzare l?opinione pubblica.
La campagna di mobilitazione nazionale promossa da Cgil, Fillea e Flai
per ottenere l'introduzione di sanzioni a carico dei datori di lavoro che ricorrono ai caporali e tutele per i lavoratori che
denunciano situazioni di sfruttamento e lavoro nero arriva anche nella Marca, dove la Cgil provinciale e le categorie hanno organizzato
un convegno per fare il punto sul fenomeno e sulla prevenzione da attivare nel territorio, e sensibilizzare l'opinione pubblica.
Il fenomeno del caporalato è particolarmente presente nei settori dell'edilizia e dell'agroindustria - ha spiegato Barbiero - dove un numero sempre maggiore di operai e braccianti, italiani e migranti, sono sottoposti al ricatto ed allo sfruttamento da parte di caporali, talvolta al soldo di organizzazioni criminali. Una drammatica realtà che rischia di diffondersi anche nella nostra provincia. Oggi, per la campagna nazionale Stop Caporalato vogliamo porre all'attenzione di tutti sulla triste condizione del lavoro nero e delle situazioni disumane in cui sono costretti migliaia di lavoratori. Occorre intervenire sempre più incisivamente sul fronte della legalità e della prevenzione.
Ed occorre fare presto - ha aggiunto Barbiero - perché la crisi economica sta rendendo questa zona oscura di irregolarità e sfruttamento, di assenza di diritti e di profitti criminali, sempre più vasta ed incontrollabile. Perché possiamo dire con certezza che il fenomeno del caporalato, fino a qualche anno fa endemico solo in alcune zone del Mezzogiorno, oggi è una realtà che coinvolge tutto il territorio nazionale.Per questo - ha concluso Barbiero - in attesa che in merito al caporalato si colmi il vuoto legislativo, rivolgiamo un appello al mondo delle istituzioni ma anche dell'informazione, agli imprenditori e alle loro associazioni, perché si ponga un giusto monitoraggio a lotta al lavoro nero e al fenomeno del caporalato, non ancora definito nella sua pericolosità sociale.
Interverranno in ordine:Data l'importanza dell'oggetto, la presenza della Vostra Testata sarà particolarmente gradita.
Per scaricare la brochure cliccare qui .
Ufficio Stampa Hobo Communication
CAMERA DEL LAVORO DI TREVISO, Via Dandolo 4 - tel. 0422 4091 fax 0422 403731 | Risali la pagina |