![]() |
Alcuni documenti possono essere allegati in formato Acrobat Reader.
Se non si dispone del plug in cliccare qui:
Archivio delle iniziative della Camera del Lavoro e della varie categorie.
Si è svolto a Villa Fiorita (Monastier) nei giorni 17 e 18 gennaio 2006 il 3° Congresso Provinciale della Cgil Treviso.
Nel documento finale la Cgil ribadisce il ripudio di qualsiasi tipo di guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali e rifiuta, quindi, ancor più radicalmente il concetto di guerra preventiva. Per questo la CGIL chiede nuovamente con forza il ritiro immediato delle truppe italiane dall'Iraq e il ripristino della titolarità dell'ONU.
La CGIL condanna ogni forma di terrorismo e ritiene che il fermo impegno a combattere il terrorismo internazionale passi necessariamente anche attraverso il rispetto, il dialogo e la cooperazione tra i diversi popoli, stati, culture e religioni e nel superamento delle disuguaglianze, povertà, fame, ingiustizie accentuate dai modelli imposti dal neoliberismo.
La Cgil persegue un'idea di sviluppo di qualità che, per essere sostenibile su scala mondiale non pu= che trovare dei limiti naturali nel rispetto dei diritti umani e del lavoro, nella sostenibilità ambientale e nel rifiuto della competizione tra sistemi sociali diversi e modelli di sviluppo incentrati solo sull'abbattimento dei costi che generano dumping sociale, normative e direttive tipo Bolkestain e richieste di introduzione di dazi.
L'Unione Europea va rafforzata con l'obiettivo di costruire un'entità sopranazionale che superi la sola dimensione economica e monetaria con un forte ruolo politico e istituzionale consentendoci di rafforzare ed estendere il modello sociale e democratico e di incidere sulle politiche internazionali. In tal senso la Cgil opera per rafforzare rappresentatività e ruolo della CES e della CISL internazionale, nella prospettiva della nuova confederazione sindacale mondiale.
Il documento formato Acrobat Pdf è scaricabile qui.
Il 25 e 26 giugno 2006 i cittadini saranno chiamati al voto per esprimersi sulla pessima riforma costituzionale del Governo Berlusconi.
La Costituzione è la Carta che garantisce l'unità del Paese, la sua governabilità, i diritti dei cittadini nella sanità, nella scuola, nella sicurezza, e il buon funzionamento delle istituzioni contro l'abuso di potere.
Martedì 6 giugno 2006 _ ore 15.00
presso Teatro Nuovo di Villa Pisani
Biadene, Montebelluna
Introduce: Maurizio Cecchetto, Segretario Generale CISL Treviso
Comunicazione: Lorenzo Capovilla, Presidente ISTRESCO
Conclusioni: Paolino Barbiero, Segretario Generale CGIL Treviso
Martedì 13 giugno 2006 _ ore 14.30
presso ITT G. Mazzotti, Aula Magna
Via Tronconi, 2 Treviso
Introduce: Paolino Barbiero, Segretario Generale CGIL Treviso
Comunicazione: Renzo Guolo, Sociologo Università di Padova
Conclusioni: Gerardo Colamarco, Segretario Generale UIL Veneto
Martedì 20 giugno 2006 _ 14.30
presso Sala Dina Orsi
Parè di Conegliano
Introduce: Antonio Confortin, Segretario Generale UIL Treviso
Comunicazione: Daniele Ceschin, Storico Università di Venezia
Conclusioni: Franco Sech, Segretario Generale CISL Veneto
Iniziative a Montebelluna: il documento formato Acrobat Pdf è scaricabile qui.
Iniziative a Treviso: il documento formato Acrobat Pdf è scaricabile qui.
Iniziative a Conegliano: il documento formato Acrobat Pdf è scaricabile qui.
Incontro con i candidati Leonardo Muraro del Centro-destra e Lorenzo Biagi del Centro-sinistra.
Giovedì 18 maggio dalle ore 14,30 alle ore 17,30 presso Hotel Maggior Consiglio, TrevisoPartendo dalle competenze istituzionali della Provincia, quadri, delegati e pensionati di CGIL, CISL, UIL ritengono utile un confronto con i candidati sui temi del territorio, del lavoro, della coesione sociale.
La cittadinanza è invitata a partecipare.Il documento formato Acrobat Pdf è scaricabile qui.
Mercoledì 8 novembre 2006 dalle ore 9,00 alle 17,30
CONVEGNO DELLA CGIL DI TREVISO
Scaricare qui il programma dell'intera giornata.
CAMERA DEL LAVORO DI TREVISO, Via Dandolo 4 - tel. 0422 4091 fax 0422 403731 | Risali la pagina |